Il Wireless Application Protocol è un insieme di protocolli specificatamente studiati per la trasmissione di dati su reti mobili da un consorzio di operatori di rete e produttori, denominato Wap Forum. È bene chiarire subito come questi protocolli non siano stratificati insieme ai protocolli TCP/IP visti sopra, i dati codificati in TCP/IP sono infatti "tradotti" in WAP da un elemento di rete dedicato chiamato Wap gateway. L'idea di base del Wap è che i protocolli TCP/IP siano troppo pesanti per le reti mobili, tipicamente caratterizzate da bassa velocità di trasmissione e alto prezzo di connessione; il Wap cerca allora di ovviare a questo problema alleggerendo la trasmissione dei dati non necessari in una connessione radio tra l'operatore di telecomunicazioni mobile e il terminale dell'utente1, secondo il Wap Forum l'alleggerimento dei dati può superare il 50%. Il Wap si pone quindi come un ponte tra la rete Internet (che lavora in TCP/IP) e il terminale mobile dell'utente (tipicamente un telefono), traducendo mediante i Wap gateway il TCP/IP in un protocollo più adatto alle reti mobili. In sostanza, quindi, l'utente mobile che intenda collegarsi ad Internet troverà più conveniente farlo mediante un Wap gateway piuttosto che tramite il tradizionale accesso. Similmente al TCP/IP, inoltre, i protocolli Wap possono interfacciarsi con qualsiasi altro protocollo di rete mobile (GSM, UMTS, CDMA, etc.) così da permettere la massima diffusione dello standard. Il Wap non è comunque solo un insieme di protocolli di trasmissione, esso include infatti anche un linguaggio per la programmazione delle pagine Web definito WML (Wireless Markup Language). Si deve infatti considerare come l'HTML sia poco adatto per la visualizzazione su terminali mobili2 che nella maggior parte dei casi non dispongono di tastiera, monitor a colori e mouse ma solo di un keypad a 12 tasti, 2 soft keys3 ed un piccolo display lcd; caratteristiche dell'HTML come i frames, i layers e le immagini sarebbero pertanto difficilmente visualizzabili su tali terminali. I terminali Wap non saranno quindi dotati di un tradizionale browser bensì d'un mini-browser WML4 che consentirà di accedere alle pagine su Internet scritte in tale standard. Il gateway Wap consentirà comunque all'utente di leggere anche le pagine HTML traducendole in WML prima d'inviarle al terminale mobile; in questo caso quindi l'azione del gateway sarà doppia: tradurre l'HTML in WML e il TCP/IP nei protocolli Wap. È comunque importante notare come il Wap non sia ancora una tecnologia diffusa sul mercato, benché abbia tutti gli elementi per diventarlo; i primi terminali Wap e i primi servizi dedicati iniziano infatti ad essere introdotti solo ora. Il Wap, inoltre, non può essere considerato un sostituto della navigazione web, quanto piuttosto una tecnologia complementare che permette di accedere alla rete Internet con terminali di ridotte dimensioni certamente più pratici di un laptop.
![]()
[1] Per esempio sono eliminati alcuni dati sull'indirizzamento dei pacchetti non necessari in una connessione priva di routing, quale quella tra l'operatore mobile e l'utente. |
![]() |