In attesa della versione definitiva la presente ricerca è da considerare come versione di bozza temporanea. Stiamo infatti lavorando per arricchirne i contenuti. Tornate spesso a visitarci per trovare la versione definitiva. Il presente lavoro di ricerca nasce dall'esperienza acquisita dal nostro ente di formazione nell'ambito di studi e ricerche riguardanti la problematica del telelavoro. L'esperienza acquisita dunque, e i successi ottenuti, in seguito alla diffusione del telelavoro nell'ambito delle piccole e medie imprese italiane, hanno accresciuto l'interesse dell'ente a proseguire le attività di ricerca sul telelavoro, con la rinnovata speranza che i risultati che si ricaveranno possano sempre di più contribuire alla diffusione e all'implementazione del telelavoro nel contesto italiano. La ricerca si divide in 5 sezioni: nella prima l'attenzione è stata focalizzata verso la comprensione approfondita del fenomeno del telelavoro da un punto di vista economico, organizzativo e sociale. In particolare sono state delineate le diverse tipologie di telelavoro esistenti e se ne sono analizzati gli aspetti organizzativi; successivamente si sono individuati i potenziali telelavoratori ed i settori produttivi a cui appartengono. Da un punto di vista organizzativo, si è cercato di comprendere l'organizzazione e la trasformazione dei sistemi di coordinamento e controllo in seguito all'introduzione del telelavoro prendendo in considerazione il punto di vista aziendale e quello del telelavoratore. Successivamente, si è cercato di capire le esigenze formative conseguenti all'introduzione del telelavoro e si sono analizzati gli aspetti socio-motivazionali del telelavoro, dedicando particolare attenzione alla qualità della vita di lavoro. La prima sezione si conclude con una panoramica sullo sviluppo di Internet, trattando anche il fenomeno della convergenza dei media. La seconda sezione è dedicata agli ostacoli di natura organizzativa, sindacale e culturale, relativi all'introduzione del telelavoro. Nella terza e quarta sezione, l'attenzione si sposta sugli aspetti giuridici e contrattuali del telelavoro. Infine, ma non ultimo, abbiamo ritenuto opportuno approfondire tutti gli aspetti tecnologici che interessano il telelavoro e che lo caratterizzano sempre di più come un fenomeno imprescindibile dai cambiamenti tecnologici in atto. |